Partner

SAVE THE CHILDREN
PUNTO LUCE MILANO QUARTO OGGIARO

Lo Spazio Agorà è un centro polifunzionale d’aggregazione gestito dalla Cooperativa Ripari che è stato scelto come Punto Luce da Save the Children Italia, diventando un punto di riferimento per il contrasto alla povertà educativa nel quartiere Quarto Oggiaro a Milano.

ANFFAS SASSUOLO

Anffas da tempo proponeva alle scuole primarie del distretto ceramico dei progetti di laboratori per la lavorazione dell’argilla per mantenere viva la tradizione della ceramica decorativa. Le attività venivano condotte presso la sede dell’Associazione da una Psicologa esperta di ceramica che, affiancata dai giovani con disabilità intellettiva seguiti da Anffas, insegnava ai bambini l’arte della lavorazione della ceramica.

COOPATTIVA

Coopattiva è una cooperativa sociale fondata a Modena nel 1984. La nostra Mission è  “promuovere il riconoscimento e la cura di ogni persona attraverso il lavoro”.
Oltre alle attività per noi più tradizionali continuamente sviluppiamo nuovi ambiti d’intervento per essere sempre più capaci di perseguire e diffondere i nostri valori.

DYNAMO CAMP

 Fondazione Dynamo Camp ETS offre gratuitamente, dal 2007, programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche e con disabilità intellettiva e motoria, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle sani. Le attività si svolgono presso Dynamo Camp a San Marcello Piteglio (PT, Toscana) e, grazie alla proposta dei Dynamo Programs, in strutture ospedaliere, associazioni di patologia e case famiglia nelle principali città del territorio nazionale. 

Save the Children
Punto Luce Milano
Giambellino

La Comunità del Giambellino è un’organizzazione senza fini di lucro, nata nel 1979 per iniziativa di don Renato Rebuzzini e di alcuni volontari del quartiere milanese del Giambellino. Nel 1993 diventa cooperativa sociale. Dal 2014 è partner di Save The Children e con loro ha potenziato le attività del Punto Luce Giambellino per contrastare la povertà educativa nel quartiere.

FONDAZIONE PANGEA

Fondazione Pangea Onlus è una realtà attiva da anni nel supporto di donne e bambini in contesti di vulnerabilità. Nota per il suo impegno nell’aiutare donne vittime di violenza e discriminazione, l’associazione si dedica infatti alla promozione di percorsi di autonomia economica e reintegrazione sociale per donne in situazioni di difficoltà.

Maestri di Strada

Maestri di Strada è una realtà che opera dal 2003 nel cuore di Napoli per contrastare la dispersione scolastica e promuovere percorsi educativi innovativi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’Associazione lavora con adolescenti e giovani adulti, offrendo loro strumenti per affrontare le sfide della vita e costruire un futuro più solido.

ANFFAS LUCCA

Anffas Lucca con la Cooperativa Cose e Persone entra nella rete Quarto Fuoco

A seguito dell’esperienza maturata con Anffas Sassuolo, Fondazione Iris Ceramica Group ha avvicinato un’altra realtà della galassia Anffas già dedita con successo all’arte della manifattura ceramica, supportandola col progetto Quarto Fuoco.

PUNTO LUCE SAVE THE CHILDREN NAPOLI SANITA’

Save the Children ha deciso di avvalersi della collaborazione dell’Associazione Pianoterra, attiva all’interno dei locali nello spazio della Chiesa di S. Vincenzo e Immacolata nel cuore del Rione Sanità, per la gestione del Punto Luce a Napoli.