Maestri di Strada è una realtà che opera dal 2003 nel cuore di Napoli per contrastare la dispersione scolastica e promuovere percorsi educativi innovativi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’Associazione lavora con adolescenti e giovani adulti, offrendo loro strumenti per affrontare le sfide della vita e costruire un futuro più solido.
In particolare, all’interno dell’Associazione il Polo Territoriale delle Arti Visive si propone come un centro di interscambio culturale permanente, capace di favorire le relazioni interpersonali e lo sviluppo individuale. Il coordinamento artistico e pedagogico del Polo è affidato all’Associazione di promozione sociale E-S-T, acronimo di Educazione, Sogno e Territorio, spin-off di Maestri di Strada.
L’obiettivo principale del Polo è quello di educare alla bellezza. L’arte ed il bello sono il primo modo per uscire da sé ed insieme restare in contatto con le proprie emozioni, sono gli strumenti per far affiorare e percepire capacità e competenze insospettate e non rilevabili facilmente nel contesto scolastico. Sono per questo allestiti diversi ambienti laboratoriali, dei “col-laboratori” dove i fruitori possono sperimentare diversi linguaggi delle arti, imparare a riflettere, pensare, cooperare e “mettersi in mostra”. Le diverse forme d’arte costituiscono l’esperienza che consente agli allievi di esprimere in forma immediata una prima elaborazione della propria condizione esistenziale. Attraverso le metodologie dell’arteducazione è possibile per interi gruppi sociali (studenti, genitori, docenti, personale scolastico e diversi attori della comunità) intravedere un possibile riscatto umano e sociale attraverso la generazione di bellezza.
L’integrazione del laboratorio ceramico Quarto Fuoco® nelle attività di Maestri di Strada e di E-S-T rappresenta un’opportunità preziosa per coinvolgere i ragazzi in un’esperienza artistica che stimoli autonomia, espressione personale e senso di appartenenza alla comunità.
Fondazione Iris Ceramica Group fornirà materiali e risorse per i laboratori, oltre al supporto di volontari esperti che affiancheranno gli educatori dell’Associazione per guidare i giovani nella scoperta dell’arte ceramica. L’obiettivo è creare un ambiente inclusivo in cui l’arte della decorazione ceramica diventi strumento di crescita personale e collettiva, favorendo lo sviluppo di competenze creative e relazionali.