L’impegno di Iris Ceramica Group per un futuro migliore inizia già dai primi anni ’70, quando l’equazione “Ecologia=Economia” viene affissa lungo le linee produttive delle fabbriche, rimanendo ancora oggi la sintesi che ricorda a tutti che il rispetto della natura è il punto di riferimento irrinunciabile.
Eredità di quel messaggio e della responsabilità nei confronti di ambiente e territorio, nel 2019 nasce la Fondazione Iris Ceramica Group. Ente no profit che individua nella sostenibilità e nella solidarietà i valori cui indirizzare l’impegno per la costruzione di un futuro possibile, sicuro e inclusivo, la Fondazione è espressione e fonte di ispirazione del Codice Etico e valoriale condiviso da tutti i Brand del Gruppo omonimo.
La Fondazione aspira a contribuire all’evoluzione di una nuova coscienza sociale, per promuovere modelli di sviluppo sostenibile, valorizzare il capitale umano e la condivisione delle conoscenze. L’impegno costante della Fondazione per un futuro migliore si concretizza attraverso iniziative artistiche e culturali, oltre che tramite attività di protezione ambientale.
Il patrimonio in dotazione all’Ente è stato versato dai Fondatori e viene incrementato da tutte le aziende del Gruppo.
Attraverso la Fondazione, Iris Ceramica Group accompagna la propria strategia di crescita con un costante impegno nella creazione di valore. In quest’ottica, la Fondazione impronta le sue attività e i suoi investimenti secondo un codice etico e valoriale condiviso, alla promozione di un dialogo scientifico per l’evoluzione del pensiero architettonico a favore del benessere della comunità. Quella di Iris Ceramica Group è una storia d’impresa da capitalizzare per costruire un futuro migliore. Anticipatore di grandi temi di oggi, come quello della sostenibilità ambientale e sociale – affrontato apertamente sin dal 1972 con il grande evento artistico “Pollution: per una nuova estetica dell’inquinamento” – il Gruppo è custode di un patrimonio-fondamento su cui costruire il domani.
Fondazione Iris Ceramica Group dà forma a molteplici progetti di supporto solidale. In collaborazione con associazioni e istituzioni meritevoli in campo sociale, scientifico e ambientale, organizza eventi e iniziative culturali, promuove manifestazioni rivolte alla sensibilizzazione della collettività per il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda ONU 2030, propone incontri e convegni, finanzia Borse di Studio e Premi, valorizza talenti. Ne sono esempio partnership e progetti con l’Università Bocconi, l’Università Salesiana Pontifica di Venezia, Save the Children Italia, Sea Shepherd, Fondazione Pangea, il FAI – Fondo Ambiente Italiano – e varie Fondazioni degli Ordini degli Architetti in un percorso fecondo tra arte, cultura, ambiente e società.
L’arte ceramica, con le sue infinite connessioni ai mondi dell’architettura e del design, rappresenta un patrimonio intrinseco al gruppo industriale di cui la Fondazione è espressione.
Tra queste valorizzazioni, forte è quella che riprende l’artigianalità e il saper fare antico delle botteghe ceramiche di lunga tradizione. Bottega d’Arte è il progetto di Iris Ceramica, Brand del Gruppo, che propone di recuperare la tradizione artigianale al fine di realizzare superfici con un’anima, curate nell’estetica e nella tecnica per racchiudere l’essenza autentica della bellezza.
Nella bottega si coltiva la relazione con la materia prima, espressione di un legame con il territorio che è maturato nei piccoli laboratori degli artigiani.
Bottega d’Arte guarda a una tradizione eccezionale, che nasce dalle mani e da una speciale vocazione: è la rinascita dell’arte ceramica tradizionale, la ripresa di un saper fare antico e sempre ammirato.
“<<La bottega della ceramica>> è uno spazio aperto collocato fuori-dentro la realtà aziendale della Iris. Uno spazio aperto allo sperimentalismo, alla ricerca, all’arte applicata” [HUMUS, 1979].
Da qui la Fondazione ha preso ispirazione per creare Quarto Fuoco: il progetto che promuove l’interazione e valorizza l’autonomia di persone fragili attraverso l’arte della decorazione ceramica.
©2022 Fondazione Iris Ceramica Group
Reg. Pers. Giuridiche Modena (n.437)
fondazione.irisceramicagroup.it
IBAN: IT66V0538766240000003131843
CF 94201020362