L’Associazione Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008, con un progetto, “Sostegno all’allattamento/Diritto di poppata”, attivo ancora oggi, che conteneva già in sé i principi fondamentali che ne avrebbero guidato il successivo ulteriore sviluppo.
Da quella prima esperienza è nata una consapevolezza: per avere un impatto reale e duraturo sulla comunità, l’intervento deve crescere insieme ai bisogni delle persone che vi si rivolgono. Così, nel tempo, sono stati consolidati e ampliati i servizi, affiancando un numero sempre maggiore di donne in gravidanza, neogenitori e bambini sin dalla nascita e nelle loro diverse fasi di crescita. Attraverso il coinvolgimento dei servizi territoriali e la collaborazione con altre realtà del terzo settore, l’Associazione ha costruito percorsi sempre più strutturati per rispondere ai bisogni complessi delle famiglie, trasformando ogni nuova sfida in un’opportunità di apprendimento e innovazione.
In particolare, nella sede napoletana di Pianoterra, in un locale di circa 300 mq all’interno dello spazio della Chiesa di S. Vincenzo e Immacolata, è attivo anche il Punto Luce di Save The Children Rione Sanità, un vero e proprio centro socio-educativo aperto ai bambini, agli adolescenti e ai loro genitori, che offre a titolo completamente gratuito attività ricreative ed educative che vanno dal sostegno scolastico ai laboratori musicali, teatrali, di danza e di educazione all’uso dei new media, per garantire anche ai minori delle famiglie più vulnerabili opportunità di crescita e di sviluppo altrimenti inaccessibili.
L’integrazione nella rete dei laboratori Quarto Fuoco® costituisce una ulteriore preziosa offerta, nata nell’ambito dei progetti disponibili per i Punti Luce di Save The Children, per garantire a genitori e figli esperienze educative positive e creare un ambiente in cui l’arte della decorazione ceramica diventi strumento di crescita personale e collettiva, favorendo lo sviluppo di competenze creative e relazionali.
Fondazione Iris Ceramica Group sosterrà anche questo laboratorio inclusivo della rete Quarto Fuoco® donando materiali e strumenti, oltre al supporto di esperti per affiancare gli educatori nel viaggio alla scoperta dell’arte ceramica.
News correlate

QUARTO FUOCO® ARRIVA A NAPOLI CON MAESTRI DI STRADA
L’Associazione Maestri di Strada di Napoli si unisce alla rete dei laboratori Quarto Fuoco®. Una nuova sinergia che conferma il ruolo della ceramica nel generare valore sociale e culturale.

QUARTO FUOCO® AL FAMILY DAY DI IRIS CERAMICA GROUP
Anffas Sassuolo ha partecipato al mercatino solidale, ospitato in occasione del Family Day aziendale, con gli oggetti artigianali creati nell’ambito del progetto Quarto Fuoco®.

ARTE, INCLUSIONE E SOLIDARIETÀ: IL PROGETTO “QUARTO FUOCO®” AMPLIA I PROPRI ORIZZONTI
Nuove realtà coinvolte e creatività in evoluzione: il 2024 si conferma l’anno della crescita e dell’espanzione degli orizzonti del progetto “Quarto Fuoco®”